CLAUDIO SAPORETTI
Nato a Fidenza 8.III.1938.
Residente a Roma, Via Vasanello 20, 00189
e-mail : saporetticlaudio@gmail.com
Tel.: 06.30310732
cll.: 393.2583338
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
Curriculum
Da giovane ha fondato a Fidenza l’UNDIAR (“Unione Dilettanti Archeologi”) che ha collaborato con le Sovrintendenze con ricerche e pubblicazioni.
Socio Corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi.
Laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano 1962) con la tesi in Assiriologia “Otto tavolette cappadociche e il problema dell’annakum” (Relatore Giovanni Rinaldi) e presso il Pontificio Istituto Biblico (Roma, 1969 [Licenza 1967]) con la tesi in Assiriologia “I nomi di persona medio-assiri” (Relatore Karlheinz Deller).
Borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici B. Croce, Napoli, 1962-63.
Borsista della von Humboldt Stiftung, Heidelberg, I, 1977-78.
Borsista della von Humboldt Stiftung, Heidelberg, II, 1990-91.
Già Prof. di ruolo nelle Scuole Medie (Roma/Quarticciolo, Nerola, Artena)
Già Ricercatore e Ricercatore Capo, CNR, Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo Anatolici, Roma; Istituto di Tecnologie applicate ai Beni Culturali (già Scienze Sussidiarie dell’Archeologia), Montelibretti; Istituto di Linguistica Computazionale, Pisa.
già Dirigente di Ricerca, CNR, Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Roma.
Già Titolare della Cattedra di Assiriologia alle Università di Pisa per oltre 30 anni; per periodi minori alle Università di Heidelberg, Cattedra di Assiriologia e Viterbo, Assiriologia, Facoltà Beni Culturali, al Centro di Studi Vicino Oriente, Milano, alla Gold Age University, Milano, alla Società Umanitaria, Roma.
Ha fondato e diretto il “Laboratorio di Assiriologia” (Dipartimento Scienze Storiche del Mondo Antico, Pisa).
Ha fondato e dirige il “Centro Studi Diyala” (Associazione Geo-Archeologica Italiana, Roma).
Ha fondato e diretto il Progetto ALTAN (“Analisi Linguistica dei Testi Assiri e Nuziani”), divenuto poi AEC (“Analisi Elettronica del Cuneiforme”), con pubblicazione dei risultati in una serie di volumi, in collaborazione con UCLA di Los Angeles (Malibu e Roma). In assoluto pioniere dell’utilizzazione del computer applicato ai testi cuneiformi.
Ha fondato la serie di pubblicazioni “Analisi Elettronica del Cuneiforme” e la rivista scientifica “Assur/Nuzi Studies” (Malibu, USA).
Ha rilanciato, assumendone la direzione responsabile, la rivista “Geo-Archeologia”.
Ha curato la pubblicazione di Atti di Convegni da lui ideati ed organizzati a Camaldoli (Tre “Incontri Interdisciplinari Mesopotamici”), a Milazzo (“Archeologia a Milazzo”) e a Roma (“La grotta di Orlando”, due volte “Il Futuro del Tevere”, “Fascino e bellezza. Ideali maschili nell’antichità preclassica”, “Roma imbrattata e imbruttita”).
Con altri, ha curato la pubblicazione di numeri speciali di riviste e di volumi.
Ha curato, da solo o con altri, la pubblicazione periodica di notiziari e bibliografie.
È nel Comitato scientifico delle riviste “Egitto e Vicino Oriente”, “Hiram”, ed “Archeo”.
È stato Direttore Scientifico del periodico della SIPBC (da lui ideato) “Il Futuro del Passato”.
Epigrafista delle spedizioni archeologiche in Mesopotamia del Centro Scavi di Torino. In questa veste ha studiato vari testi rinvenuti a Tell Yelkhi (Iraq).
Ha partecipato a spedizioni archeologiche in Iraq.
Ha organizzato e guidato survey in Giordania e Iraq. Durante una survey in Iraq ha scoperto l’antichissima città di Diniktum.
Protagonista dell’ “impresa di Sela” studio di una iscrizione parietale sul monte di Sela in Giordania (Press e TV)
Protagonista della spedizione “Verso il monte della Pace”. Messaggio di pace dalla cima del monte di Noè (Kurdistan)
Ha studiato testi cuneiformi e confrontato epigrafi in vari Musei internazionali.
Come Membro dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana, del Comitato permanente Pubblica Amministrazione per l’Ambiente, della Commission sur la Protection des Biens Culturels e della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, si è occupato dell’ambiente archeologico e naturalistico, ed in particolare dei Parchi di Veio, del Tevere Nord, di Vicarello ed altro.
Si è occupato di Beni Culturali nell’àmbito della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (Membro dei Consigli Direttivo e Scientifico, Vice-Presidente e Responsabile scientifico del periodico) e dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana (membro del Consiglio Direttivo e Direttore Responsabile della rivista. Ora Presidente).
Ha scritto vari volumi ed altre pubblicazioni di Assiriologia. Tra questi, fondamentali le raccolte di onomastica medio-assira e della Diyala/Ešnunna (varie migliaia di lemmi)
Si è occupato anche di altri temi (in particolare di Ciprominoico, di Archeologia Classica, di Storia e Arte Medioevale, di Folklore, Antropologia, Studi biblici .(ved. Bibliografia: in tutto c. 300 pubblicazioni scientifiche, un’ottantina di libri ed altre pubblicazioni minori).
Ha partecipato a vari Convegni e Réncontres Assyriologiques Internationales ed ha tenuto numerose conferenze presso Università, Istituzioni, Clubs, Centri ed Associazioni culturali.
Ha collaborato (anche con rubriche fisse) a quotidiani e mensili, con argomenti di Assiriologia e di Archeologia (specie “Il Giornale” di Montanelli e “Archeo”).
Ha curato le mostre “Europa e America nelle ceramiche popolari a fiato” (Direzione Beni Culturali, Complesso San Michele, Roma”); “Da Milazzo al Mondo” (Castello di Milazzo, 2015) nonché mostra delle pubblicazioni del “Progetto Ešnunna” (sede della Fondazione Dragan, Roma), ed ha collaborato alle Mostre “Il diluvio”, (Trento), “Ceramiche popolari a fiato nella tradizione artigianale” (Castel S. Angelo, Roma, realizzata con i suoi pezzi, UNESCO), e “La Torre di Babele” (Meeting per l’Amicizia, Rimini).
Ha seguito come Relatore varie tesi in Assiriologia a Pisa e Viterbo e come Tutor (Dottorato di Ricerca) a Napoli, Pisa e Madrid (ved. nella Bibliografia).
Ha promosso stage di laureandi presso l’IBM SEMEA dedicati alla elaborazione elettronica dei testi cuneiformi (dati secondari, epigrafici, grammaticali).
Ha avviato alla lettura diretta dei testi, allo Iraq Museum di Baghdad, alcuni laureati dell’Università di Pisa.
Ha fondato e diretto il Progetto DR (“Duplicazione e Rinascita”) progetto internazionale per il Ministero degli Esteri per la catalogazione dei reperti dello Iraq Museum di Baghdad. Risultati presentati a Ministri ed Autorità a Baghdad, alla presenza dell’Ambasciatore italiano.
Membro di varie Commissioni Universitarie per Dottorati di Ricerca e Docenze.
Consigliere Scientifico della Fondazione Europea Dragan.
Ha organizzato per vari anni i Corsi culturali di Storia e di Archeologia presso la Fondazione Europea Dragan (Roma).
Organizza ogni anno la “Settimana di studio” in varie località dell’Italia e dell’Europa, insieme alle “Settimane di Vulcanello“
Past President del Rotary Club “Roma”, già Presidente e Presidente onorario del Comitato Interpaese Italia-Turchia; più volte “Paul Harris Fellow” del Rotary International.
Già nella Redazione della rivista Distrettuale “La Voce del Rotary”, ha curato la pub-blicazione de “L’Informazione” del Rotary Club “Roma”.
Cavaliere, poi Cavaliere Ufficiale e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Socio Onorario della Società di Storia Patria Milazzese.
Gia Presidente, ora Presidente Onorario dell’Associazione “Anemos” (Ceramiche popolari a fiato)
Ha fondato la Società Informatica Applicata.
Ha fondato il “Maximen/Maxiwomen Club” (ora in sonno).
Dirige le pubblicazioni di Informatica Applicata, tra cui la serie “Turan” (Roma).
Ha fondato e dirige la Serie CSM (“Collana di Studi Mesopotamici”), Aracne Ed., Roma.
Già Consigliere Scientifico dell’Accademia Italiana della Cucina
Targhe onorifiche e diplomi:
targa: Rotary Club Roma (varie), Lyon Club Amicitia; Inner Weel Roma-Rome; Rotary Club Appia Antica; Rotary International Distretto 2080; Società Italiana Protezione Beni Culturali (4); Tiger’s Club; Inner Wheel Viterbo; Rotary Cluib Palermo; RC Rimini; R.C. Olgiata Roma; Comune di Fidenza; Associazione Antelami; Scuola De Amicis; Carisbo; Accademia Italaina Cucina, Fidenza; Università di Mu’ta, Giordania
medaglia + diploma: Rotary Intern.; AERC Accademia
targa + medaglia d’oro: Fondazione Europea Dragan
targa + medaglia + diploma: (Honorary Tailhooker): USS T Roosevelt
diploma: TCI, Scuola De Amicis, Fidenza; von Humboldt Stiftung, (2); Associazione Geo-Archeologica Italiana; Rotary International (2); RC Roma; Associazione Anemos; Deputazione di Storia Patria Provv. Parmensi; Comune di Fidenza; Accademia Italiana della Cucina; CRI; Getoten Brasov (Romania)
medaglia: Lyon Club Salsomaggiore; Università di Pisa; CSI Fidenza; Numismata
altro: RC. Appia Antica, Società Italiana Protezione BBCC; Accademia della Cucina; Rotary Club Roma (collare e campana); Rotary Club Napoli; Lyon Club Busseto (busto di Verdi); Accademia Ital. Cucina (2); Archeoclub di Perugia (ceramica); Rotary Club Pescara (3. Ceramica); Celebrazioni S. Donnino, Fidenza; RC North Cyprus; RC Olgiata
gagliardetti (per conferenze e interventi): RC (= Rotary Club) Patti-Terra di Tindari; RC Palermo; RC Napoli; RC Cassino; RC Salsomaggiore Terme; RC Pescara Ovest; RC Roma Mediterraneo; RC Adda Borromeo; Roma Appia Antica (3); RC Roma Sud; RC Cecina-Rosignano; RC Roma; RC Leonardo da Vinci; RC Bari Ovest; RC Rimini; Mersin Roytary Kulubu; Istanbul Rotary Kukubu; RC. Petersburg; Gig Harbor, Washington USA; RC Roma Olgiata; RC Roma Tirreno; RC Roma Nord-Ovest; RC Arezzo; RC Pisa; Interact Roma; Rotaract Roma; Rotaract Distretto 207; Rotary Intern. Distretto 2050; Rotary Intern. Distretto 2080; Rotary Intern. Comitati interpaese Italia-Malta-San Marino-Albania; SIPBC; Polizia di Stato; CRI; Accademia Italiana d. Cucina; Inner Wheel Viterbo; IW Castelli Romani; IW Guidonia Montecelio; Lyon Club G. Verdi, Busseto; L.C Roma Monti Parioli; L.C Passo Corese; LC Roma Amicitia; L.C Roma Nomentana; L.C Salsomaggiore Terme
Ultimi anni:
2014: Vincitore del premio ” LE MUSE” per la Storia, Firenze, Palazzo Vecchio.
2016: Presidente dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana.
2019: Cittadino dell’anno. Fidenza
2019-2020: Vice Presidente del Rotary Club Roma (già Presidente)
2020: Socio Onorario del Rotary Club Roma
2021: Diploma d’onore e distintivo d’oro dell’Accademia Italiana della Cucina