VARIE

( * attualmente disponibili)

 geo-archeologia-2016-1-1

GEO-ARCHEOLOGIA
PERIODICO DELL’ ASSOCIAZIONE GEO-ARCHEOLOGICA ITALIANA 2016-1

Prezzi/Pricesonline € 15,00 (Pdf).

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.

Come acquistare – How to buy

INDICE

FRANCESCO M. BENEDETTUCCI
Breve nota su un frammento di faience da TELL AL-MASHHAD (Giordania) 

CLAUDIO SAPORETTI
L’oriente nella Genesi 

APPENDICE
GIOVANNA MATINI E CLAUDIO SAPORETTI
Alcune considerazioni sul poemetto Enki e Ninmah

CLAUDIO SAPORETTI
Visitare un museo – La Basilica di S. Clemente 

CLAUDIO SAPORETTI
Geo-Archeologia 2014-2, due aggiunte

FRANCESCO BENEDETTUCCI
GIOVANNI FINATI – Da Ferrara a Petra: un italiano in Transgiordania
all’inizio del XIX secolo

RECENSIONI

CLAUDIO SAPORETTI
Vermeer. La merlettaia.

——————————————


*
GEO-ARCHEOLOGIA
PERIODICO DELL’ ASSOCIAZIONE GEO-ARCHEOLOGICA ITALIANA 2014-2

Prezzi/Prices: online € 15,00 (Pdf).

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.

Come acquistareHow to buy


INDICE

FRANCESCO ANGELELLI – TATIANA SKOVITINA
Siti di attrazione geologico-naturalistici e storico-culturali della regione del
Lago Baikal (Siberia Est)

CLAUDIO SAPORETTI
Alcune testimonianze sul mosaico di Milazzo

C
LAUDIO SAPORETTI
Visitare un Museo. La Cripta delle mummie di Savoca

Notiziario a cura di C. Saporetti

Vita associativa a cura di F. Angelelli

——————————————


*
GEO-ARCHEOLOGIA
PERIODICO DELL’ ASSOCIAZIONE GEO-ARCHEOLOGICA ITALIANA 2014-1

Prezzi/Prices: online € 15,00 (Pdf).

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.

Come acquistareHow to buy

INDICE


Presentazione
Premessa

Sezione Basilicata
Sezione Calabria
Sezione Marche
Sezione Molise
Sezione Piemonte
Sezione Puglia
Sezione Sicilia

Sezione Toscana
Sezione Veneto


——————————————



* GEO-ARCHEOLOGIA
PERIODICO DELL’ ASSOCIAZIONE GEO-ARCHEOLOGICA ITALIANA 2013-1/2
International Conference: August 20-24, 2012, Moscow -Smolensk, Russia

GEOMORPHIC PROCESSES AND GEOARCHAEOLOGY
From Landscape Archaeology to Archaeotourism

SESSION 4: PRESERVATION OF GEOARCHAEOLOGICAL
MONUMENTS,GEOTOURISM AND ARCHAEOTOURISM

PROCEEDINGS

EDITED BY FRANCESCO ANGELELLI – 2013-1/2

L’Associazione Geo-archeologica Italiana pubblica dal 1968 il periodico Geo-Archeologia, ritenuto di elevato valore culturale dall’apposita commissione Scientifica di esperti costituita in seno al Ministero per i Beni e le attività culturali.
Direttore Responsabile: Claudio Saporetti
Direttori scientifici: Giorgio Boccalaro (Geologia) e Claudio Saporetti (Archeologia)
Segretario di redazione: Giovanni Angelelli

Prezzi/Prices: online € 15,00 (Pdf).

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.

Come acquistareHow to buy

GEO-ARCHEOLOGIA

NN. disponibili:

1975-1976  = 1  –  1974/1-2  = 1  –  1077/1-2  =  2  –  1978/1  =  1  –  1978-2   = 1  –  1980/1-2    = 1  –  1984-1  = 5  –  1984-2  = 1  –  1985/1-2  = 1  –  1987-2   = 1  –  1988-2   = 1  –  1990– 2  = 2  –  1991-1  =  2  –  1992-2  = 2  –  1993-1  = 5  –  1993-2  = 1  –  1994-2  =  1  –  1995-1  = 4  –  2000-1  = 8  –  2000-2  = 3  –  2001-1  = 8  –  2001-2  =  20  –  2002-2  = 1  –  2003-1  = 3  –  2004-1  = 10

2004-2  = 4  –  2005-1  = 1  –  Suppl. 2005 = 5  –  2007-1 = 4  –  Suppl. 2007-1  = 5 (+ 2 disastrati)

2011-1  = 2  –  2011-2  =  9  –  2012/1-2 = 9  –  2013/1-2 cartaceo = 2

Sono disponibili gli altri NN on-line.

Prezzi:

Ogni N° on-line E. 15,00 compresa IVA. I NN: on-line possono essere stampati dall’acquirente..

Sconto 10% per chi acquisti tutta la serie disponibile


E’ possibile anche avere i NN. mancanti in fotocopie. Rivolgersi a saporetticlaudio@gmail.com.

______________________________________________________

Geo-Archeologia” è la rivista dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana (Presidente Claudio Saporetti saporetticlaudio@gmail.com). È nata nel 1968 ed ha contenuto numerosi articoli di archeologia e storia (classica, orientale, mesoamericana, medioevale, oltre che di geologia), unitamente a studi e saggi sui Beni Culturali. Riportiamo l’elenco di qualche articolo della rivista apparso negli ultimi 10 anni, con qualche cenno a sudi precedenti:

Prehistory: F. Angelelli, Escursioni nell’ambito del ciclo di conferenze “I primi abitanti d’Europa”, 2010-2, 109; G.Visco-M.Curca, Geo-Archaeology and Medicine, “2013/1-2, 53

Edom and Moab; C. Saporetti (a cura di), Moab, 2011-1 (N° speciale); Idem, Premessa, 2011-1, 9; Idem,  Moab: la Bibbia, gli Assiri e i Babilonesi, ib., 27; F.M. Benedettucci, Moab: Egitto e mondo classico, 2011-1 61; La stele di Mesha, ib., 65; Idem, Città e insediamenti del paese di Moab, ib., 77; Idem, A Preliminary Study of the Pottery from Tell Al-Mashhad (Khirbet ‘Ayun Musa), 2011-2, 9; Idem, Le indagini archeologiche nel sito di Tell al-Mashhad (Giordania): le stagioni 1999 e 2000,  2012/1-2, 17; Idem, Breve nota su un frammento di faiance da Tell al Mashib (Giordania), 2016-1, 9; Idem, Giovanni Finati. Da Ferrara a Petra: un Italiano in Transgiordania all’inizio del XIX secolo, 2016-1, 37; I monumenti della Transgiordania nella letteratura fino al 1920, 2017-1 (N° speciale.); G. Boccalaro, Il territorio dei Moabiti, 2011-1, 13; G. Matini, Moab: una breve presentazione, 2011-1, 11: further: C. Saporetti (a cura di), Studi su Edom (contributi di C. Saporetti, G. Boccalaro, S. Bazzoni, G. Matini), 2005-1 (N° speciale); Idem (a cura di), Nabonedo e Sela’ (contributi di H. Qatamin, P. Gentili, C. Saporetti), 2001-1 (N° speciale).

Bible: C. Saporetti, L’Oriente nella Genesi 2016-1,13, Idem, I due misteriosi fiumi della Genesi, 2016-2, 42

Egypt: N. Danelon, Restituzione topografica di Menfi attraverso filologia, archeologia e telerilevamento, 2007-2, 9; further: C. Saporetti (a cura di), Dalla Libia all’Egitto, 2005 Suppl. (N° speciale, contributi di F. Angelelli, L. Bortolani, C. Saporetti, C. Liuzza, P. Del Vesco).

Mesopotamia and Early Orient: G. Tabita, Il Parco archeologico di Yesemek in Turchia. Un esempio di museo all’aperto, 2007-2, 45; G. Godart, mostra “Turchia. Settemila anni di Storia”, 2007-2, 119; C. Saporetti, Il diluvio, 2007-2, 83; Idem, La spirale e la Torre di Babele, 2011-2, 63; Idem, recensione a Sitchin, Il pianeta degli dei, 2014-2, 57; Idem, Un pensiero sulla Sindone, 2016-2, 53 (further: Idem, Dati avversi alla datazione della Sindone con il C14, 1998-1, 30); G. Matini-C. Saporetti, Alcune considerazioni sul Poemetto Enki e Ninmah, 2016-1, 21; Further: C. Saporetti (a cura di), Il diluvio nelle narrazioni della Mesopotamia (contributi di C. Saporetti, A. Vivian, L. Troiani), 1982-2 (N° speciale); Idem, I miti della creazione nel Vicino Oriente Antico (contributi di G. Pettinato, L. Cagni, E. Bresciani, L. Troiani, G. Castellino) 1984-1 (N° speciale);  Idem, Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato del Vicino Oriente Antico (contributi di G. Castellino, L. Cagni, C. Saporetti, P. Negri, P. Marrassini, M.C. Betrò, A. Tosato, F. Imparati, D. Foraboschi) 1094-2 (N° speciale).

Diyala: C. Saporetti, Ešnunna. Una bibliografia, 2007-1 (N° speciale); G. Tabita, Considerazioni sull’iconografia dei mostri a due teste per una rilettura dei miti sotterranei nella glittica paleo babilonese della Valle della Diyala (Iraq), 2009-2, 39; C. Saporetti-S. Viaggio, Bibliografia di Ešnunna-Aggiornamento I, 2009-2, 114; G. Boccalaro, La Valle della Diyala e la geologia della Penisola Araba, 2011-2, 73; G. Matini- C. Saporetti, Bibliografia di Ešnunna-Aggiornamento 2, 2016-1, 39. Further: C. Saporetti (a cura di), Siti storici nella Valle della Diyala: passato e presente (contributi di C. Saporetti, S. Viaggio, F. Valle, M. Repiccioli, P, Gentili) 2000-1 (N° speciale)

Middle Age: C. Saporetti, La cripta di Anagni; Idem, Alcune considerazioni personali dopo un viaggio in Armenia 2015-1, 9; Idem, Su un capitello del chiostro di Cefalù: dai ruderi al mistero 2015-1, 35

Greece and Rome: G. Tabita, Percorsi coloniali greci in Siria. Il caso di Mina, 2007-2, 27; L. Fuduli, Su alcuni edifici antichi dal territorio di Alotion: note preliminari, 2007-2, 95; M. Picarreta, Studi ed analisi delle antiche concrezioni di calcare della fontana del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, 2009-2, 9; F. Di Gregorio-A. Di Gregorio, Le cave romane di marmo giallo antico di Chemtou (Tunisia)/The Ancient Roman yellow marble quarries at Chemtou (Tunisia), 2009-1, 13; Idem, Il paesaggio delle miniere di Pericle/The mineralogical Landscape of Pericles, ib., 85; M. Di Filippo-M. Di Nezza–F. Cecchini-S. Margottini-S. Santoro, Anfiteatro romano di Durazzo: rilievi geofisici ed emergenze archeologiche/The Roman Amphitheatre in Durazzo (Durres): geophysical surveyes and archaeological emergenses, 2009-1, 33; C. Saporetti, Breve storia dei ruderi di Roma, 2007-2, 71; Idem, la Mostra “Da Petra a Shawbak”, 2009-2, 97; Idem, Convegno Internazionale di studi sulla Magna Grecia, 2010-2, 103; Idem, Sulle orme del Cristo, 2009-2, 79; Il “Quinto Vangelo”, La Sindone/The Shroud: the Fifth Gospel, 2010-1 Suppl.; Idem, recensione a La grande Storia, 2011-2, 87 [Sindone]; Idem, Alcune testimonianze sul mosaico [romano] di Milazzo, 2014-2, 43; D. Gori, Il Tempio di Diana Facellina e la Battaglia del Nauloco, 2015-1, 87; R. Franco, Studio archeometrico in un frammento di macina rinvenuto nel geoarcheosito di Monte Alburchia (Sicilia centro-settentrionale), 2016-2, 19. further: G. Fuduli-C. Saporetti (a cura di), Archeologia a Milazzo. Prospettive di ricerca e di conservazione (contributi di B. Cannistrà, C. Saporetti, E. Buzzanca, P. Griffo, L. Bernabò-Brea – M. Cavalieri. G. Tigano, G. Fuduli, C. Fulco), 1994-1 (N° speciale); C. Saporetti (a cura di), Parchi geo-archeologici (contributi di C. Saporetti, R. Bosi, G. Boccalaro/M.G. Leonetti/ G. Messineo, A. Pelosi, G. Boccalaro, C. Giardino, V. Zarattini), 1991-1 (N° speciale).

Russian Archaeology: V.O. Anyskin, Ancient slavonic archaeological complexes included into the international touristic route “to the roots”, 2013/1-2, 15; A.V. Kenig, Archaeological heritage of UGRA in the system of tourism devolopment: a case study of Sogom archaeological region, ib., 37; M.Y. Mazhar, Inclusion of objects of archaeological tourism in the territorial tourist-recreational system of the Smolensk region in Russia, ib., 43.

Computer Science: Saporetti (a cura di), Assiriologia ed Egittologia nell’Informatica pisana (contributi di C. Saporetti, A. Ghiroldi, P, Gentili, M. casini, E. Bresciani, M.C. Berò, S. Volpi, C. Sturtenwagen, A. Avanzini) 1990-1 (N° speciale); Idem, Il Progetto “Duplicazione e Rinascita” (contributi di C. Saporetti, S. Ticca, S. Viaggio, M. Repiccioli, D. Socci, P. Negri Scafa/S.Petronilli, M. Pompeo) 2007-1 (N° speciale).

Other: G. Matini, recensione a Saporetti, I segreti dell’archeologo (2009), 2009-2, 112; G. Falaschini, Le scritte di Tummo-Libia, 2009-1, 119; F. Angelelli-T. Skovitina, Geomorphological and geoarchaeological aspects of geotourism in the Gallura region (North-eastern Saldinia, Italy), 2013/1-2, 21; C. Saporetti, (a cura di), Fidenza e il suo territorio (contributi di C. Saporetti, M. Catarsi Dall’Aglio/ P.L. Dall’Aglio/G. Marchetti/C. Tellini, M. Marini Calvani, G. Ponzi, M. Bonatti Bacchini, P. Mezzadri, A. Orzi) 1989-1 (N° speciale [Roma, Medioevo, Geologia])

“Geo-Archeologia” è pubblicata on-line dal N° 2013/1-2. La rivista è semestrale.

__________________________________________________

* C. Saporetti, Un’Italia che frutta (Roma 2014), pp. 64.

Prezzi/Prices: online € 10,00 (Pdf).

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.


Cinque proposte „quasi gratuite” in favore di un’Italia che possiede un mare di potenzialità ignorate.
Five „almost free” proposals for Italy, a country that has a lot of ignored potential.


Come acquistareHow to buy


* C. Saporetti, Simboli (Roma 2015), pp. 174.

Prezzi/Prices: online € 15,00 (Pdf).

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.

In questo libretto sono raccolti vari contributi sui simboli pubblicati dall´Autore in varie sedi, insieme a qualche saggio inedito.

This book collects various contributions dedicated by the author to symbols, which have previously appeared in different publications, along with some new essays.

Come acquistareHow to buy

—————————————–

* C. Saporetti, Fonti di una fonte. Per una o mille considerazioni sulla Madre di Gesù (Roma 2007), pp. 142, fig. di Sergio Varisco.
€ 12,00 + spese spedizione.

I.V.A. assolta dall´editore art. 74 DPR 633/72.

Disponibile in formato cartaceo presso Informatica Applicata, e-mail: saporetticlaudio@gmail.com

——————————————

lasciatemi_mangiare_in_pace_di_claudio_saporetti

C. Saporetti, Lasciatemi mangiare in Pace. La cucina siciliana di Pace del Mela(Roma 2004), pp. 63 (con 11 foto).
Pubblicato per il Comune di Pace del Mela.

Come acquistareHow to buy

——————————————————————————

C. Saporetti, Cambiamo qualcosa (2018. Ipotesi politiche)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy


C. Saporetti, Da un archivio ammuffito (2015. poesie e racconti)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy


C. Saporetti, La maschera di Warka (2016. Noir)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy


C. Saporetti, La tratta delle schiave (2017. Noir)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy


C. Saporetti, Le conferenze del Ceruttini (2017. Noir)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy


C. Saporetti, I delitti meneghini in Sicilia (2017. Noir)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy


C. Saporetti, La mafietta (2017. Noir)

Prezzi/Prices: online € 5,00 (Pdf).

Come acquistareHow to buy